Dopo lo straordinario evento del passaggio della cometa Neowise, altri eventi astronomici daranno spettacolo durante le calde Notti di luglio

“E quindi uscimmo a riveder le stelle” scriveva Dante lasciandosi alle spalle l’inferno, in un messaggio simbolico a dimostrazione del fatto che, da sempre, l’uomo associa le stelle e il volgere lo sguardo al cielo ad un segno di speranza, e lo fa ammirando la vastità dell’universo e godendo degli spettacoli visivi emozionanti che spesso ci regala il cielo notturno.
Tra i più affascinanti eventi celesti sicuramente ci sono le stelle cadenti, chiamate scientificamente “sciame meteorico”, che si verificano nel momento in cui la terra durante l’orbita intorno al sole attraversa alcune scie di polvere e detriti che si staccano dalla coda delle comete ed entrano in collisione nell’atmosfera terrestre, bruciando e quindi lasciando la caratteristica e suggestiva scia luminosa.
Le stelle cadenti di Luglio, Delta Aquaridi e Perseidi: come osservarle

Fino alla fine di luglio con un pizzico di fortuna e le giuste condizioni atmosferiche si potrà scorgere qualche stella cadente tra le Delta Aquaridi meteore originatisi dalla cometa Machholz, che devono il loro nome alla stella Delta Aquarii, una stella bianca tra le più luminose nella costellazione dell’Acquario. Si stima che saranno più di 20 ogni ora, e il momento migliore per l’osservazione sarà dopo le 2 di notte fino alle prime luci dell’alba.
Ma le Delta Aquaridi non saranno le uniche protagoniste del cielo di fine luglio, infatti già dal 17 sono attive le Perseidi, le stelle cadenti della “Notte di san Lorenzo” meteore con uno sciame di grande rilevanza (circa 200 ogni ora) che avrà il suo picco massimo proprio tra il 10 e il 14 Agosto.

Ci saranno quindi molti ottimi motivi per alzare gli occhi al cielo in queste caldi notti estive, ricordandosi sempre che le migliori condizioni di visibilità si verificano fuori dal centro abitato, in assenza di luci e preferibilmente in collina o montagna.
Le “Notti dei giganti”: Saturno e Giove protagonisti

Un altro suggestivo spettacolo fino a fine luglio sarà quello di Giove e Saturno: i due pianeti infatti si trovano attualmente in opposizione rispetto al Sole e quindi nelle condizioni di massima osservabilità e luminosità. Ad occhio nudo per tutta la notte guardando verso Sud-Est si potranno distinguere chiaramente i due giganti gassosi del nostro sistema solare, che appariranno vicini.
Giove avrà il predominio nelle notti di luglio, essendo il pianeta più luminoso dopo Venere; accanto si potrà osservare Saturno con la luminosità di una stella di media grandezza, ma sempre facilmente riconoscibile. Chi avrà la fortuna di poterli osservare con un telescopio potrà facilmente vedere anche la grande macchia rossa, la grande tempesta sulla superficie di Giove, e i caratteristici anelli di Saturno, che lo rendono da sempre il pianeta più fotogenico del Sistema Solare.
Diversi gli eventi e le iniziative tra gli astrofili Italiani per godere al meglio dello spettacolo dei due pianeti in opposizione: la più importante è “La Notte dei Giganti”, organizzata dall’Unione Astrofili Italiani che sulla loro pagina Facebook, fino al 26 Luglio, ogni sera dedicheranno uno show, con immagini dal vivo e discussioni per ammirare da vicino i due pianeti. Il programma sarà visibile anche sul canale 511 di Sky, uno spettacolo da non perdere per tutti gli appassionati.