A distanza di ben 26 anni dalla prima puntata, ancora si parla della serie Tv Friends. Targata classe 1994, spopola in tutto il mondo grazie alla semplicità con la quale racconta gli eventi quotidiani di 6 amici
I protagonisti sono Ross Geller (David Schwimmer), Monica Geller (Courtney Cox), Joey Tribbiani (Matt LeBlanc), Chandler Bing (Matthew Perry), Rachel Green (Jennifer Aniston) e Phoebe Buffay (Lisa Kudrow) e le loro storie ambientate a New York.
Ancora oggi è tra le serie più amate e seguite che ha accompagnato molte generazioni per un totale di 236 puntate in 10 stagioni. Nonostante le numerose critiche di sessismo e razzismo, ad esempio l’assenza di afroamericani fra i personaggi principali, Friends ha suscitato un amore così grande nei fans da diventare un emblema nostalgico degli anni ’90.
Un tuffo nel passato
I 6 protagonisti hanno legato talmente tanto durante le riprese delle 10 stagioni, che tutt’oggi sono grandissimi amici e compaiono spesso insieme sui social in numerosi post. Si può quasi affermare che il titolo della serie, sia stato di buon auspicio per il loro rapporto nella vita reale. Un altro elemento da non tralasciare è, sicuramente, l’iconica sigla di apertura di ogni singola puntata. La colonna sonora di Friends, I’ll Be There For You dei The Rembrandts, è diventata nel tempo una hit nelle classifiche pop americane ed emoziona ascoltarla ancora oggi.
LEGGI ANCHE -> Com’è oggi Benedetta, la dark della serie I ragazzi della 3°C

La serie Tv si sviluppa mediante un tono molto conviviale ed estremizza le caratteristiche che spiccano da ogni protagonista. Nello specifico la leggerezza dell’attore Joey, l’istinto hippy di Phoebe, il narcisismo di Rachel, il sarcasmo pungente di Chandler, la morbosa precisione di Monica e l’insicurezza di Ross. Tutto questo è coadiuvato da una profondità dei temi rappresentati, che non lascia di certo indifferenti di fronte alla loro complessità.
La drammaticità del lato comico
Ci sono difatti degli argomenti che, ai giorni attuali, rappresentano la norma ma all’epoca erano ancora dei tabù. Ad esempio la storia attorno all’ex moglie lesbica di Ross, da cui ha un bambino di nome Ben, che vive in seguito con la madre e la compagna della stessa. Oppure la condizione familiare di Chandler, che non riesce ad accettare la decisione del padre di diventare transessuale.
Infine il passato burrascoso e particolare di Phoebe, all’inizio frammentato ma che si viene poi a ricomporre come i pezzetti di un puzzle, durante il susseguirsi delle puntate. La spensieratezza e allo stesso tempo la drammaticità che accompagna l’intera serie, rende Friends un cult senza tempo della storia della televisione.