Interviste

_

Al via il piano Cashback del governo: come prepararsi

Cashback governo

A partire da martedì 8 fino al 31 dicembre 2020 si apre la fase sperimentale del piano Cashback voluta dal governo Conte per incentivare i pagamenti con strumenti elettronici e contrastare l’evasione fiscale

L’amaro, ma prevedibile, annuncio di ieri del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sulle limitazioni necessarie da attuare durante le feste natalizie, è stato addolcito dalla notizia dell’avvio al piano cashback, che prevede la restituzione di una percentuale della spesa a chi fa acquisti tracciabili nei negozi con con carta di credito, bancomat e app. É possibile consultare online anche il sito Cashlessitalia.it, dove sono fornite tutte le informazioni per accedere ai sistemi premianti dei pagamenti digitali, inclusa la Lotteria degli scontrini.

Cosa prevede e chi può aderire al programma Cashback del governo

Cashback governo Conte
Cashback (cashlessitalia)

A partire dal 1° gennaio 2021, si può ottenere il rimborso del 10% sull’importo degli acquisti effettuati con carte o app di pagamento in negozi, bar, ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti. Attenzione, fanno eccezione: gli acquisti effettuati online (es. e-commerce); gli acquisti necessari allo svolgimento di attività imprenditoriali, professionali o artigianali; le operazioni eseguite presso gli sportelli ATM (es. ricariche telefoniche); i bonifici SDD per gli addebiti diretti su conto corrente; le operazioni relative a pagamenti ricorrenti, con addebito su carta o su conto corrente.

Non c’è un importo minimo di spesa ed è possibile ottenere rimborsi fino a 300 euro l’anno. Ogni 6 mesi, se si effettua un minimo di 50 pagamenti si riceve il 10% dell’importo speso, fino ad un massimo di 150 euro di rimborso complessivo. Può aderire al programma chi ha compiuto la maggiore età ed è residente nel territorio dello Stato. In famiglia, ogni componente maggiorenne può partecipare e i rimborsi sono cumulabili.

Come si partecipa al programma

  1. Chi intende aderire al programma deve essere in possesso dello SPID o della Carta d’identità digitale abbinata al PIN ricevuto al momento del rilascio.
  2. E’ necessario scaricare ed installare l’App IO ed effettuare l’accesso con credenziali SPID.
  3. Si registra nell’app IO il proprio codice fiscale e gli estremi identificativi di  uno  o  più strumenti di pagamento elettronici dei quali intende  avvalersi  per effettuare gli acquisti (carte di credito, carte di debito, PagoBancomat, è possibile attivare il Cashback anche su un account Satispay). Da gennaio sarà inoltre possibile inserire account Bancomat Pay e, a seguire, Apple Pay, Google Pay e anche altre tipologie di carte e app che aderiranno all’iniziativa.
  4. Inserire il codice IBAN del conto su cui si vogliono ricevere i rimborsi.

Come funziona il rimborso

Rimborso Cashback a partire da gennaio 2021.

Il rimborso è attribuito in riferimento a tre semestri:

a) 1° gennaio 2021 – 30 giugno 2021;

b) 1° luglio 2021 – 31 dicembre 2021;

c) 1° gennaio 2022 – 30 giugno 2022.

Per ciascuno dei periodi, accedono al rimborso esclusivamente gli aderenti che abbiano effettuato un numero minimo di 50 transazioni per ogni semestre. In tali casi, il rimborso è pari al 10 per cento dell’importo  di  ogni transazione e si tiene conto delle  transazioni  fino  ad  un  valore massimo di 150  euro.  Le  transazioni  di importo superiore a 150 euro concorrono fino all’importo di 150 euro. La quantificazione  del rimborso è  determinata  su  un  valore complessivo delle transazioni effettuate in ogni caso non superiore a 1.500,00 euro in ciascun periodo di riferimento. I rimborsi sono erogati entro 60 giorni dal termine  di  ciascun periodo.

Rimborso cashback nel periodo sperimentale: Bonus Natale

Cashback governo
Supercash back (cashlessitalia)

Dall’8 al 31 dicembre 2020, con l’Extra Cashback di Natale sono sufficienti 10 acquisti con carte di credito, carte di debito, Bancomat e Satispay per avere il 10% di rimborso, fino a un massimo di 150 euro che saranno accreditati nei primi mesi del 2021.

Rimborso speciale

Per 100 mila cittadini è previsto un bonus di 1.500,00 euro per ciascun semestre a partire da gennaio 2021 per chi effettua il maggior numero di transazioni e, in caso di parità, vince chi ha aderito prima al programma.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare sulla Gazzetta Ufficiale del 28 novembre 2020 l’intero decreto che regolamenta il piano Cashback, per la precisione, il Decreto 24 novembre 2020, n. 156 del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Il regolamento, noto anche come “Regolamento cashback” stabilisce “condizioni e criteri per l’attribuzione delle misure premiali per l’utilizzo degli strumenti di pagamento elettronici”.

La legge  27  dicembre 2019, n. 160  recante il “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022” prevede all’articolo 1,  commi  da 288 a 290, lo stanziamento “pari ad euro 3.000 milioni per ciascuno degli anni 2021 e 2022” da impiegare per l’erogazione di premi a chi fa acquisti con bancomat, carte di credito e di debito, al fine di incentivare i pagamenti digitali e contrastare l’evasione fiscale.

Articolo a cura di Serena Esposito